Paolo-Zucca-regia

Dopo la laurea in Lettere Moderne, Paolo Zucca frequenta la scuola RAI per sce­neggiatori e si diploma in regia alla N.U.C.T. di Cinecittà. Oltre a due lun­gometraggi, ha scritto e diretto cor­ti, documentari e spot pubblicitari. Il cortometraggio L’Arbitro ha vinto il David di Donatello e il Premio Spe­ciale della Giuria a Clermont-Fer­rand. Il lungometraggio L’Arbitro ha aperto le Giornate degli Autori alla 70° Mostra del Cinema di Venezia. Il suo secondo film, L’Uomo che Comprò la Luna, è stato presenta­to in anteprima a Busan e alla Festa del Cinema di Roma. Il suo ultimo lavoro che tutt’ora è in fase di pro­duzione è Vangelo Secondo Maria. È nato nel 1972 e vive tra la Sarde­gna e Roma.

Paolo Zucca, l’intervista

  • Quando e come è nata in te la pas­sione per il cinema?

Paolo Zucca: Già dalle scuole elementari mi di­vertivo con i disegni e le caricature. Raccontavo e inventavo delle situa­zioni, solitamente in chiave ironica. Dunque un racconto per immagini e parole, caratterizzato da uno sguar­do personale. In pratica quello che faccio adesso con i film. Come spet­tatore vedevo tutti i film che passa­va il convento, il cinema Ariston di Oristano. Tutte cose molto commer­ciali: Bud Spencer, lo Squalo, finchè un giorno mia madre mi constrinse a vedere Amadeus di Milos Forman. Fu uno shock indimenticabile: per la prima volta il cinema mi travolse con la tutta sua forza.

  • Dopo la laurea in lettere moderne frequenti la scuola Rai per sceneg­giatori e successivamente ti diplo­mi alla N.U.C.T. di Cinecittà. Questa tua esperienza quanto ha influito per il tuo percorso cinematografi­co?

Paolo Zucca: Durante gli studi universitari a Fi­renze ho frequentato anche una scuola di teatro, il Laboratorio Nove del Teatro della Limonaia. E’ stata un’esperienza molto importante, non solo dal punto di vista artistico ma anche come sblocco emotivo e personale. Fare teatro è una prati­ca che consiglio a tutti, fa bene alla salute. Le lezioni della scuola RAI di sceneggiatura erano tenute da docenti di alto livello, in particolare Francesco Scardamaglia dal quale ho imparato tanto, soprattutto a con­frontarmi con la struttura narrativa e i suoi snodi in modo più profondo e meno meccanico. Quando ho fatto la scuola di regia forse ero già trop­po avanti negli anni per dare credito a qualche docente un po’ improvvi­sato, ma da cosa nasce cosa: come tesi di fine corso ho girato un bre­vissimo corto, Banana Rossa, che ha avuto un percorso internazionale molto felice e mi ha portato ad ave­re dei contatti e dei lavori in ambito pubblicitario.

Paolo-Zucca
foto Francesca Ardau
  • I tuoi lavori iniziali, sono cortome­traggi, spot per la tv e documen­tari. Questa fase preliminare pensi sia stata fondamentale per i tuoi lavori successivi?

Paolo Zucca: Come ho appena detto, da cosa na­sce cosa, e poi lavorando si impara sempre. Per esempio, una volta ho fatto l’assistente alla regia sul set di un film particolarmente brutto: anche quell’esperienza è stata uti­le per capire cosa non bisognereb­be fare quando si gira un film. Uno dei lavori più importanti per il mio percorso di crescita è stato l’arbitro corto: ha avuto dei riconoscimenti molto prestigiosi, tra i quali il David di Donatello e il premio della giuria a Clermont-Ferrand, e mi ha dato un credito professionale che fino a quel momento non avevo.

  • L’Arbitro”, il tuo primo lungometrag­gio, vanta un cast di primissimo livello, come sei riuscito a coin­volgere (tra gli altri) nomi come Stefano Ac­corsi, Marco Messeri e Francesco Pannofino?

Paolo Zucca: Non è un segreto che l’incontro con Accorsi sia dovuto al caso. Mi trova­vo in un bell’albergo di Roma per la presentazione di un corto che girai per Banca Intesa. Ho visto Stefano nella hall, mi sono presentato, gli ho dato una copia dell’Arbitro corto (che portavo sempre con me come biglietto da visita) e gli ho parlato del progetto di realizzare l’Arbitro lungo. La mattina dopo lui mi ha chiamato per dirmi che il corto gli era piaciuto molto e io gli ho risposto che la sceneggiatura del lungo­metraggio era già a sua disposizione in re­ception. L’ha letta, gli è piaciuta e abbiamo girato il film. Come corollario di questo rac­conto, aggiungo che il corto che presenta­vo a Roma e per via del quale mi trovavo in quell’albergo non è nemmeno un granché. Ma da cosa nasce cosa, ve l’ho detto. Pannofino invece l’ho inseguito con grande tenacia, fino a braccarlo fisicamente. Quan­do mi ha visto piazzato davanti all’ingresso del teatro in cui si sarebbe dovuto esibire, solo, sotto la pioggia e con due ore di antici­po, probabilmente ha avuto pietà e mi ha detto di sì. Adesso siamo amici, così come lo siamo con Geppi, Jacopo e Benito, anche loro attori di primissimo piano.

  • Ci racconti qualche aneddoto che è successo duran­te le riprese?

Paolo Zucca: Ricordo le formiche rosse dentro le mutan­de di Cullin seduto sopra un ramo, i colori­ti apprezzamenti in Sardo dei giocatori nei confronti di Laetitia Casta (che all’epoca era la moglie dell’arbitro), Benito Urgu che mi proponeva delle battute insulse solo per il gusto di farmi agitare, la scena finale della festa del paese che è diventata la festa del paese.

Paolo-Zucca
foto Francesco Piras
  • Il personaggio di Candido (Marco Messeri) riprende velatamente quello di Innocenzo Mazzini, soggetto coinvolto nell’inchie­sta “calciopoli”. Il film racconta tra le altre cose un mondo fatto di compromessi e corruzione, codici non scritti (codice bar­baricino). Quando è maturata in te l’idea di girare un film per certi controverso e di denuncia?

Paolo Zucca: Posto che ogni riferimento a fatti o perso­naggi reali è puramente casuale, mi sono documentato in modo abbastanza appro­fondito sulle vicende di “calciopoli” e i suoi protagonisti. Alcune battute del film ripren­dono in modo letterale le intercettazioni telefoniche legate al processo. Il paralleli­smo tra il tema della corruzione arbitrale e alcune dinamiche del mondo agropastorale sardo nasce da una frase di Sant’Agostino, che era la frase preferita di Samuel Beckett: “Non disperare: uno dei due ladroni fu sal­vato. Non ti illudere: l’altro fu dannato”. Ho scritto l’Arbitro corto a partire da questa fra­se, citata in chiusura, raccontando appunto le vicende incrociate di due ladroni: un ar­bitro professionista colpevole di corruzione e un ladruncolo occasionale di agnelli. L’Ar­bitro lungo è invece un prequel rispetto al film breve: racconta come tutti i per­sonaggi – alcuni dei quali nel corto sono solo abbozzati – sono arrivati a quella assurda partita finale. L’e­pigrafe iniziale del lungometraggio recita “tutto quello che so della vita l’ho imparato dal calcio” ma avreb­be dovuto citare la frase completa di Albert Camus: “Tutto quello che so della morale e dei vincoli tra gli uomini lo devo al calcio”. Dal mio punto di vista l’Arbitro non è un film di denuncia civile o sociale. Piutto­sto è un opera sulla moralità in sen­so lato, con uno slancio simbolico di tipo religioso e metafisico.

  • Jacopo Cullin, Benito Urgu, Geppi Cucciari sono per te come degli amuleti, oltre le loro ottime capa­cità artistiche rispecchiano in pie­no il tuo cinema, volto a cercare un’identità universale. Ci appro­fondisci questo concetto?

Paolo Zucca: Oltre che degli ottimi interpreti, i tre artisti che hai citato sono anche del­le persone dotate di intelligenza, iro­nia, creatività. I personaggi ai quali Jacopo, Geppi e Benito danno cor­po e anima sono nati dal confronto, dallo scambio di idee, dall’ascolto reciproco, non certo da imposizio­ni unilaterali. Seppure con diversi margini di manovra e libertà, Geppi, Jacopo e Benito sono i co-autori dei loro personaggi.

  • L’uomo che comprò la luna” il tuo secondo lungometraggio, am­bientato in Sardegna, è una com­media fuori dal tempo e per certi “surreale”, ma al suo interno è ca­rica di valori e di riappropriazione della propria identità. Tema a te molto caro…

Paolo Zucca: Come spesso ho anticipato agli spettatori in sala durante le innume­revoli presentazioni del film, L’Uomo che comprò la Luna parte come una commedia dissacrante per tra­sformarsi nella sua seconda parte in un inno consacrante dei valori più profondi legati all’identità dei Sardi. Credo che questo sia uno degli ele­menti che ha determinato un ap­prezzamento così forte del film.

Stefano-Accorsi-Paolo-Zucca
foto Francesco Piras
  • Pensi che il cinema possa essere anche un modo di rivalsa verso la realtà che ci circonda tutti i giorni?

Paolo Zucca: Se qualcuno trova in un film degli stimoli o un motivo per migliorare la propria vita, ben venga quel film. Se un film è di stimolo per una ca­tegoria più ampia di persone o per un popolo intero, meglio ancora. Ma confesso di non essere molto ottimista su questo fronte. Spesso l’orgoglio o il senso di rivalsa o di in­dignazione che un opera d’arte può suscitare durano il tempo di una storia sui social.

  • In questi giorni stai ultimando le riprese del tuo ultimo lungome­traggio “Il Vangelo secondo Maria”. Puoi anticiparci qualcosa e dove sarà ambientato?

Paolo Zucca: Il film è tratto dall’omonimo roman­zo di Barbara Alberti e racconta la storia di Maria di Nazareth prima della nascita di Gesù. La protago­nista è Benedetta Porcaroli, che dà corpo e anima a una giovanissi­ma Maria selvatica e ribelle, molto lontana dal simbolo di composta obbedienza che siamo abituati a conoscere. Giuseppe è Alessandro Gassmann. Nel cast anche Lidia Vi­tale, Leonardo Capuano, Fortunato Cerlino, Giulio Pranno e uno straor­dinario Maurizio Lombardi nel ruolo di Erode. Il film è girato interamen­te in Sardegna e credo che la forza evocativa della Sardegna sarà uno degli elementi di rilievo di questo progetto. Abbiamo girato nell’a­rea archeologica di Tamuli, vicino a Macomer, nei territori di Siddi, Villa Sant’Antonio, San Giovanni di Sinis, Noracugume, Allai, Gadoni, Cagliari, Silanus, Seneghe, Santulussurgiu, Fordongianus, Santa Giusta, San Vero Milis. Spero di non aver di­menticato qualche comune, perchè ovunque siamo stati abbiamo trova­to entusiasmo, ospitalità e il massi­mo supporto.

  • Quanto ha influito il cinema e il rapporto con il grande schermo nella vita di tutti i giorni?

Paolo Zucca: E’ difficile quantificare, dato che fare cinema occupa la mia vita a tem­po pieno da più di vent’anni. Come spettatore sono invece molto fru­strato per l’offerta limitata che la provincia di Oristano offre. Nel fu­turo prossimo starò spesso a Roma per il montaggio del film. Cercherò di recuperare.

  • Un uomo può cambiare tutto. La sua faccia, la sua casa, la sua fa­miglia, la sua ragazza, la sua reli­gione, il suo Dio. Ma c’è una cosa che non può cambiare. Non può cambiare la sua passione…” Questa frase di un celebre film penso rac­chiuda al meglio quanto ci siamo raccontati, non credi?

Paolo Zucca: Nello straordinario film argentino che tu citi, El secreto de sus ojos di Juan Josè Campanella, la passione immutabile che porterà il protagoni­sta a un punto di svolta nelle indagi­ni, è la passione per un club calcisti­co, il Racing. Anche io sono vittima di una passione calcistica immuta­bile. E tifo il Cagliari, purtroppo.

BENITO OLMEO

Immagine di copertina di Francesca Ardau

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Potresti anche leggere Gianni Tetti, letteratura e cinema due mondi in parallelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *